Consumo di un'auto elettrica: quanta energia consuma un'auto elettrica?
Nel caso che decidessi di acquistare una Mercedes-Benz G 580 invece del Microlino, pagherai il quadruplo in energia elettrica. Perché? Perché il G 580 consuma 28,0 kWh/100 km, mentre il Microlino si accontenta di soli 7,1 kWh/100 km. Prima di fare il grande passo verso la mobilità elettrica, è quindi necessario conoscere i fattori che determinano il consumo di un'auto elettrica.
In questo articolo ti spieghiamo quanti kWh un'auto elettrica consuma mediamente per chilometro, quali sono i fattori che influenzano il consumo di elettricità e come tenere i consumi bassi.
Curioso? Allora continua a leggere.
I dati più importanti in sintesi:
In media, un'auto elettrica consuma circa 15 kWh per 100 chilometri. Questo valore non solo rappresenta il punto medio tra i valori più alti e quelli più bassi, ma riflette anche l'offerta della maggior parte dei modelli.
In generale, un viaggio in un'auto elettrica costa circa 7,20 euro per 100 chilometri.
Le auto elettriche di piccole dimensioni consumano generalmente meno energia rispetto ai modelli più grandi e potenti.
Fattori come la velocità, il terreno, la temperatura e altri hanno un'influenza significativa sul consumo energetico.
Vai agli argomenti che ti interessano di più
Quanto è alto il consumo energetico di un'auto elettrica?
In media, un'auto elettrica consuma circa 15 kWh/100 km. Il “consumo energetico” indica quindi la quantità di elettricità consumata da un'auto elettrica su una determinata distanza. Di solito viene misurato in kwh per 100 chilometri.
La Hyundai IONIQ 6, ad esempio, è un'auto elettrica con una buona efficienza, con consumi compresi tra 13,9 kWh e 15,1 kWh per 100 km (WLTP) a seconda dell’allestimento.
Quanto costa un kWh per l’auto elettrica?
Un kWh costa circa 0,31 euro se l'auto elettrica viene ricaricata solo a casa. È la soluzione ideale per chi ha una propria wallbox e sceglie di ricaricare nei momenti in cui non è in viaggio. Chi invece preferisce ricaricare presso le stazioni di ricarica pubbliche, circa 0,65 euro per kWh. I prezzi dell'elettricità in Italia dipendono naturalmente dalla tariffa e dalla stazione di ricarica scelta.
Quanto costa un'auto elettrica per ogni 100 chilometri di percorrenza?
In Italia, la ricarica di un'auto elettrica presso una stazione di ricarica pubblica costa circa 9,75 euro/100 km. Se l'auto elettrica viene ricaricata sempre a casa per 0,31 €/kWh, i costi complessivi scendono a 4,65 €/100 km (sulla base di un consumo di 15 kWh/100 km). Se il processo di ricarica viene diviso al 50% tra ricarica a casa e le stazioni di ricarica pubbliche a 0,65 €/kWh, si pagano circa 7,20 €/100 km.
Quindi, se ricarichi l'auto elettrica principalmente a casa, puoi potenzialmente risparmiare oltre 500 euro all'anno (sulla base di un chilometraggio annuale di 15.000 km). Il risparmio può essere ancora maggiore se utilizzi una wallbox intelligente che consente di beneficiare di tariffe energetiche flessibili e di ricaricare quando l'elettricità costa meno.
Se vuoi conoscere i costi di ricarica per un’auto elettrica specifica, puoi utilizzare il calcolatore del consumo di elettricità per le auto elettriche dell'Osservatorio europeo dei combustibili alternativi. È sufficiente selezionare il Paese in cui vivi e il modello di auto, inserire il consumo medio del veicolo, i chilometri percorsi mensilmente e alcuni altri fattori, per ottenere una stima di prezzo mensile.
Come si calcolano i costi dell'elettricità per un'auto elettrica?
Se la tua auto elettrica consuma 15 kWh ogni 100 km, come la Fiat 600e*, e percorri 500 km al mese, la tua bolletta elettrica aumenterà in linea con i costi di ricarica. Con una ripartizione 50/50 tra elettricità domestica (0,31 €/kWh) e stazioni di ricarica rapida pubbliche (0,65 €/kWh, tariffa A2A), i costi mensili sarebbero di circa 36 €.
*15,1 kWh/100 km WLTP
Quanta elettricità consuma un'auto elettrica all'anno?
Il consumo di elettricità annuale di un'auto elettrica è di circa 1.933 kWh, sulla base di una media di 12.890 km. Se l'auto elettrica viene ricaricata solo a casa, il costo annuo è di circa 599 euro. Nel caso di un uso combinato tra ricarica domestica e ricarica pubblica, i costi annuali saranno di circa 928 euro.
Le 10 auto elettriche più economiche
Nel nostro elenco di auto elettriche, scoprirai diversi modelli economici con il più basso consumo energetico WLTP. Troverai auto elettriche sotto i 30.000 euro e persino auto elettriche sotto i 20.000 euro.
Non sai ancora quale auto elettrica acquistare?
Allora dai un'occhiata alla nostra selezione per rendere la scelta un po' più facile ed evitare sorprese.
Le 10 auto elettriche più economiche | ||
---|---|---|
Modello di auto elettrica | Consumo energetico WLTP | Consumo energetico (ADAC Ecotest)* |
Fiat 500-e | ≥ 13 kWh/100 km | 15,9 kWh/100 km |
Dacia Spring Electric | ≥ 13,2 kWh/100km | 16,7 kWh/100 km |
Mini Cooper E Essential Trim | ≥ 13,8 kWh/100 km | - |
Ford Capri | ≥ 13,8 kWh/100 km | - |
Hyundai IONIQ 6 | ≥ 13,9 kWh/100 km | 15,5 kWh/100 km |
VW ID.7 | ≥ 14 kWh/100km | 18,1 kWh/100 km |
Tesla Model 3 | ≥ 14 kWh/100km | 18,6 kWh/100 km |
Peugeot e-208 | ≥ 14,4 kWh/100km | 16,0 kWh/100 km |
Toyota bZ4X | ≥ 14,4 kWh/100km | 17,0 kWh/100km |
Mercedes-Benz EQA 250 | ≥ 14,5 kWh/100km | 21,6 kWh/100km |
*Il consumo WLTP indica l'efficienza che si può ottenere in condizioni ottimali, come velocità costante, strade scorrevoli e uso minimo dell'aria condizionata. Tuttavia, per avere un'idea più realistica dell'autonomia, si consiglia di controllare i dati dei test effettuati da fonti come ADAC o AUTO BILD.
Le 5 auto elettriche con i consumi più elevati
Le 5 auto elettriche con i consumi più elevati | |
---|---|
Modello di auto elettrica | Consumo energetico WLTP |
Mercedes-Benz EQV (60 kWh) |
≥ 27,9 kWh/100 km |
Citroën SPACETOURER (50 kWh) | ≥ 24,4 kWh/100 km |
Jaguar I-Pace | ≥ 22,0 kWh/100 km |
BMW iX (I20) | ≥ 21 kWh/100 km |
Audi SQ8 e-tron | ≥ 20,2 kWh/100 km |
Quali fattori influenzano il consumo di energia di un’auto elettrica?
I fattori che influenzano il consumo di energia dell'auto elettrica sono il modello del veicolo, le condizioni della batteria, la temperatura, la velocità e lo stile di guida, il terreno e le condizioni degli pneumatici. Se si portano con sé più passeggeri e bagagli, anche questo influisce sul consumo di energia per 100 km.
Modello del veicolo: I modelli piccoli ed efficienti, come quelli della nostra top 5, consumano meno energia dei modelli più grandi e potenti.
Condizioni della batteria: Se la batteria dell'auto elettrica è in buone condizioni, il consumo sarà migliore. Più la batteria è vecchia e più si consuma, più il consumo aumenta.
La temperatura: Quando si usa il riscaldamento o l'aria condizionata, si consuma energia che altrimenti si potrebbe convertire in chilometri.
Velocità di guida: Sapevi che il consumo di energia a 130 km/h è superiore del 10-20% rispetto a quello a 100 km/h? Si tratta di una differenza di soli 30 km/h! Apprezzerete ancora di più questa conoscenza se vi capita di guidare con la batteria scarica.
Stile di guida: In contrasto con il punto precedente, l'auto è molto meno efficiente nel traffico dell'ora di punta quando si guida in modo discontinuo rispetto a quando si guida in modo costante in autostrada.
Terreno: Su percorsi collinari o montuosi, si consuma più energia perché l'auto elettrica deve lavorare di più in salita. D'altra parte, è possibile ricaricare la batteria quando si guida in discesa grazie al recupero.
Condizioni degli pneumatici: Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, l'auto elettrica deve lavorare di più. Ciò comporta naturalmente un maggiore consumo di energia.
Peso: Più persone e oggetti pesanti vengono trasportati in auto, più il motore lavora intensamente. Questo comporta un maggiore consumo di energia per 100 chilometri. Evita quindi di guidare con le valigie dell'ultimo weekend o qualsiasi altro peso superfluo.

![[Translate to Italienisch:] Ronald Kroke - Head of Marketing bei go-e [Translate to Italienisch:] Ronald Kroke - Head of Marketing bei go-e](/fileadmin/_processed_/9/6/csm_Ronald_Kroke_0799cafcc4.jpg)
Ronald Kroke, Head of Marketing presso go-eLo stile di guida e il profilo individuale sono fondamentali
Con l'attuale tecnologia delle batterie EV, un aumento significativo dei consumi in inverno è inevitabile. Tuttavia, anche il comportamento di guida personale influisce notevolmente sui consumi. Chi guida molto in autostrada, quando sceglie un nuovo BEV, dovrebbe considerare il peso del veicolo e la resistenza al vento, oltre che i consumi WLTP.
Quanti chilometri posso percorrere con una sola carica?
È possibile percorrere dai 200 ai 700 chilometri con una sola ricarica. Il valore effettivo ovviamente dipende dal modello, dalla velocità, dalle condizioni atmosferiche, dalla capacità della batteria e di altri fattori. Mentre alcune auto elettriche come la Mercedes-Benz EQS e la Lucid Air Dream Edition hanno un'autonomia di oltre 700 chilometri, veicoli più piccoli come il Microlino riescono a percorrere all’incirca 200 chilometri.
Una batteria di grandi dimensioni non equivale necessariamente ad un'autonomia elevata. La Cupra Born, ad esempio, ha una batteria da 60 kWh e un'autonomia WLTP di 427 chilometri. In confronto, la Mercedes-Benz EQV, anch'essa con una batteria da 60 kWh, ha un'autonomia di 242 chilometri con una sola carica (WLTP). Uno dei motivi è che l'EQV è un'utilitaria compatta, mentre l'EQV è un furgone. Ma il fatto non cambia: il rispettivo consumo energetico tra i due modelli è completamente diverso. Pertanto, quando si sceglie un'auto elettrica, non bisogna guardare solo alle dimensioni della batteria e all'autonomia, ma anche al consumo per sapere quanto ci costerà effettivamente quell'autonomia.
È possibile ridurre il consumo di energia di un'auto elettrica?
Per ridurre il consumo energetico:
cerca di guidare in modo più fluido
scegli strade con limiti di velocità più bassi
assicurati che l'e-car non sia caricata di pesi inutili
utilizza la frenata rigenerativa
assicurati che il veicolo sia sottoposto a regolare manutenzione
raffredda preventivamente l'abitacolo nei mesi più freddi mentre l'e-car è in carica presso la vostra wallbox per evitare di consumare l'energia della batteria.
Per ridurre ulteriormente il consumo di energia della tua auto elettrica, puoi ridurre i costi di ricarica a casa. Questo è possibile con una wallbox intelligente come il nostro go-e Charger, dotato di funzioni speciali che consentono di risparmiare molto denaro. Ad esempio, è possibile risparmiare sui costi energetici utilizzando l'energia solare in eccesso per ricaricare l'auto elettrica. Gli utenti di go-e Charger hanno anche la possibilità di combinare l'energia fotovoltaica in eccesso con tariffe energetiche flessibili. Ciò significa che se non è disponibile energia solare in eccesso, la wallbox attiva la ricarica solo quando la corrente di rete ha un prezzo inferiore al limite preimpostato dall'utente.
Stazioni di ricarica go-e
go-e Charger PRO CABLE

Il go-e Charger PRO con contatore integrato conforme alla normativa MID risponde alle esigenze di aziende, flotte e conducenti di auto aziendali che ricaricano a casa o nei condomini. PRO è la wallbox fissa con tutte le funzioni intelligenti già note di go-e, predisposta anche per ISO 15118 V2X e Plug & Charge. Grazie a queste innovazioni, la ricarica diventa ancora più confortevole ed efficiente. Potenza di carica: da 1,4 kW a 11/22 kW a seconda del numero di fasi (monofase, trifase).
go-e Charger Gemini flex 2.0 22 kW

Il go-e Charger Gemini flex 2.0 con scheda SIM integrata è arrivato e vi offre una connessione telefonica mobile gratuita per almeno 5 anni. È possibile una proroga per 12 euro (IVA inclusa) all'anno. La wallbox mobile offre una potenza di ricarica fino a 22 kW per la ricarica monofase e trifase da 1,4 kW. La smart wallbox, dotata di una connettività ancora maggiore, può essere utilizzata sia in modo fisso nel supporto a parete che in modo mobile.
go-e Charger Gemini flex 2.0 11 kW

È arrivato il go-e Charger Gemini flex 2.0 con scheda SIM integrata. Questa wallbox mobile offre fino a 11 kw di potenza per la ricarica monofase o trifase, partendo da un minimo di 1,4 kW. La wallbox smart, dotata di una migliore connettività, può essere utilizzata sia in un punto fisso con supporto a parete che in modalità mobile.
go-e Charger Gemini 2.0 22 kW

Il go-e Charger Gemini 2.0 con scheda SIM integrata è arrivato e vi offre una connessione telefonica mobile gratuita per almeno 5 anni. È possibile una proroga per 12 euro (IVA inclusa) all'anno. La wallbox fissa offre una potenza di ricarica fino a 22 kW per la ricarica monofase e trifase da 1,4 kW. La smart wallbox con ancora più connettività per la casa o il parcheggio aziendale.
go-e Charger Gemini 2.0 11 kW

È arrivato il go-e Charger Gemini 2.0 con scheda SIM integrata. La wallbox ad installazione fissa offre fino a 11 kw di potenza per la ricarica monofase o trifase, partendo da un minimo di 1,4 kW. Scopri la nostra nuova wallbox intelligente con una connettività ancora più veloce per l’uso a casa o in azienda.
Le auto elettriche sono più efficienti dei motori a combustione?
Sì, le auto elettriche sono più efficienti in termini di consumo energetico rispetto ai motori a combustione. Le auto con motore a combustione convertono solo il 25% dell'energia in movimento, mentre le auto elettriche raggiungono l'85% e recuperano l'energia attraverso la frenata rigenerativa.
Si potrebbe obiettare che i veicoli ICE possono viaggiare di più per ogni serbatoio di benzina. Tuttavia, il gran numero di stazioni di ricarica pubbliche e l'opzione estremamente conveniente di ricaricare a casa rendono questo aspetto meno rilevante.
In Germania ci sono attualmente 1,65 milioni di auto elettriche, che fanno risparmiare quasi 1,4 miliardi di litri di carburante all'anno. È come riempire nove milioni di vasche da bagno con benzina e diesel. Queste auto riducono le emissioni di CO2 di circa quattro milioni di tonnellate all'anno, il che equivale all'abbattimento di 160 milioni di alberi. Una grande vittoria per il clima senza dover sacrificare la mobilità o il piacere di guida.
Elettricità o benzina: qual è l’alternativa più economica su una percorrenza di 100 chilometri?
L'elettricità è più economica. Se opti per l'opzione più comune e ricarichi il 50% delle volte a casa e il 50% delle volte nelle stazioni di ricarica pubbliche, ti costerà circa 7,20 €/100 km, mentre la benzina costa 13,84 €/100 km* (con un consumo medio di 7,7 l/100 km). Con un chilometraggio di 15.000 km, puoi risparmiare circa 996 euro all'anno.
* A marzo 2025, il prezzo medio mensile della benzina in Austria era di 1,798 euro al litro.
Nel lungo periodo, conviene di più guidare un'auto elettrica o un'auto a benzina?
Nel lungo periodo, guidare un'auto elettrica è generalmente più economico che guidare un'auto a benzina. Anche se il prezzo di acquisto di un'auto elettrica è generalmente più alto, nel lungo periodo conviene di più. La ricarica costa di meno rispetto all'acquisto di un'auto a benzina, i costi di manutenzione sono inferiori e in alcuni Paesi i veicoli elettrici sono sovvenzionati. Di conseguenza, già dopo pochi anni, un'auto elettrica spesso costa di meno.
Nel corso degli anni, questi risparmi si sommano, rendendo le auto elettriche la scelta più conveniente. Questo vantaggio finanziario è uno dei motivi principali per cui sempre più aziende stanno passando ai veicoli elettrici. In Belgio, ad esempio, il 41,2% dei veicoli aziendali è già elettrico, perché le aziende vogliono ridurre i costi del carburante e beneficiare di vantaggi fiscali.